Questo articolo è stato letto 1 1,045 volte
La maggior parte delle informazioni sensoriali che recepiamo ogni giorno sono legate a vista e udito. Occhi e orecchie ci aiutano a capire ciò che ci circonda senza avere un contatto diretto, ma esattamente come tutti gli altri organi sensoriali funzionano grazie a segnali nervosi che vengono inviati al cervello.
L’occhio percepisce la luce come raggi di differenti colori e luminosità, l’orecchio percepisce invece una serie di vibrazioni determinate da minuscole onde di pressione.
Scopriamo insieme come sono fatti occhio e orecchio con questa nuova puntata di #ScienceBitch: pronti? VIA!
La vista e l’udito
Leggi le altre puntate di #ScienceBitch!
Proponete pure liberamente il prossimo argomento che vorreste vedere spiegato in modo schematico come ho fatto in questo articolo! Se qualcosa mi stuzzica potrei svilupparlo nel nuovo post.
Ti è piaciuta questa puntata di #ScienceBitch? Condividila con i tuoi amici!
William J

Ho aperto Mente Digitale nel 2006 e mi rappresenta in ogni sua trasformazione. Dirigo una web agency milanese, colleziono fumetti, seguo anime dai tempi dei vecchi robottoni e divoro serie tv in lingua originale. Su Lega Nerd sono autore di livello 36, con più di 300 articoli pubblicati. La frase che preferisco è: "La cultura è il nostro passaporto per il futuro. Il domani appartiene alle persone che si preparano oggi" - Malcom X